Aiuti di stato: la Commissione Europea colpisce i ruling fiscali di Fiat e Starbucks (fonte europa.eu)
La Commissione decide: i vantaggi fiscali selettivi concessi a Fiat in Lussemburgo e a Starbucks nei Paesi Bassi sono illegali ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato.
Bruxelles, 21 ottobre 2015
Due decisioni della Commissione stabiliscono che il Lussemburgo e i Paesi Bassi hanno concesso vantaggi fiscali selettivi rispettivamente a FIAT Finance and Trade e a Starbucks. I vantaggi sono incompatibili con le norme UE sugli aiuti di Stato.
La Commissaria per la Concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato: “I ruling fiscali emanati dalle autorità nazionali allo scopo di ridurre artificiosamente l’onere fiscale di una società non sono conformi alle norme UE sugli aiuti di Stato. Spero che le decisioni odierne facciano passare questo messaggio negli Stati membri, a livello di governi e imprese. Tutte le imprese, grandi o piccole, multinazionali o non, devono pagare la loro giusta quota di tasse.”
A seguito di indagini approfondite, avviate nel giugno 2014, la Commissione è giunta alla conclusione che il Lussemburgo ha concesso vantaggi fiscali selettivi alla società di finanziamento di Fiat, e i Paesi Bassi alla società di torrefazione del caffè di Starbucks. In entrambi i casi, un ruling fiscale emesso dall’autorità tributaria nazionale ha ridotto artificiosamente le imposte a carico delle società.
Di per sé i ruling fiscali sono strumenti perfettamente legali: si tratta di lettere di patronage emesse dalle autorità fiscali che spiegano a una determinata impresa le modalità per il calcolo delle imposte societarie o l’applicazione di alcune disposizioni fiscali speciali. I due ruling fiscali in esame hanno però avallato metodi complessi e artificiosi allo scopo di determinare gli utili imponibili delle imprese e non riflettono la realtà economica. In particolare, i due ruling fiscali hanno fissato prezzi per la vendita di beni e servizi tra società dello stesso gruppo (i cosiddetti “prezzi di trasferimento”) che non corrispondono alle condizioni di mercato. Di conseguenza, la maggior parte degli utili generati dalla società di torrefazione del caffè di Starbucks sono stati trasferiti all’estero, per di più in paesi dove non sono tassati, e la società di finanziamento di Fiat ha sottostimato gli utili da assoggettare a imposta.
Ciò è illegale ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato: i ruling fiscali non possono servirsi di metodologie, per quanto complesse, per fissare prezzi di trasferimento economicamente non giustificabili e che trasferiscono indebitamente gli utili per ridurre le tasse a carico di una data società. Così facendo si concede un vantaggio concorrenziale sleale a determinate imprese a discapito di altre (soprattutto PMI) che sono tassate in base ai loro utili effettivi perché pagano prezzi di mercato per i beni e i servizi di cui si avvalgono.
La Commissione ha pertanto ingiunto al Lussemburgo e ai Paesi Bassi di recuperare le tasse non versate da Fiat e Starbucks al fine di eliminare il vantaggio concorrenziale indebito loro concesso e ripristinare la parità di trattamento con altre imprese in situazioni analoghe. Gli importi da recuperare ammontano ad almeno 20 milioni di EUR per ciascuna impresa. Inoltre, le due società non godranno più del trattamento fiscale favorevole accordato grazie ai ruling fiscali in questione.
La Commissione prosegue l’indagine in corso sull’applicazione dei ruling fiscali in tutti gli Stati membri dell’UE e non esclude l’avvio di altre indagini formali qualora emergessero nuove indicazioni sul mancato rispetto delle norme UE sugli aiuti di Stato. Attualmente sono in corso indagini formali su ruling fiscali in Belgio, Irlanda e Lussemburgo. Ciascun caso è valutato separatamente e le decisioni odierne non pregiudicano l’esito delle indagini in corso.
Fiat
Fiat Finance and Trade, con sede in Lussemburgo, fornisce servizi finanziari, tra cui prestiti infragruppo, ad altre società del gruppo Fiat ed effettua una gamma ampia e diversificata di operazioni per le società del gruppo in Europa.
L’indagine della Commissione ha rivelato che un ruling fiscale emanato dalle autorità lussemburghesi nel 2012 ha conferito un vantaggio selettivo a Fiat Finance and Trade pari a una riduzione indebita dell’onere fiscale per almeno 20-30 milioni di EUR dal 2012 ad oggi.
Poiché le attività di Fiat Finance and Trade sono comparabili a quelle di una banca, i suoi utili imponibili si possono determinare, come per le banche, calcolando il rendimento del capitale impiegato dall’impresa per le attività di finanziamento. Ma il ruling fiscale in questione avalla una metodologia artificiosa ed estremamente complessa che non è appropriata per calcolare utili imponibili che riflettano le condizioni di mercato. In particolare, il ruling fiscale riduce artificiosamente le imposte pagate da Fiat Finance and Trade in due modi:
- a seguito di una serie di ipotesi e di adeguamenti al ribasso ingiustificabili dal punto di vista economico, la base di capitale stimata ai fini del ruling fiscale è decisamente inferiore al capitale effettivo della società;
- la remunerazionestimata applicata a un capitale già molto ridimensionato a fini fiscali è anch’essa decisamente inferiore rispetto ai tassi di mercato.
Di conseguenza FIAT Finance and Trade ha pagato le tasse solo su una piccola parte del suo patrimonio contabile effettivo e a una remunerazione estremamente bassa. In linea di principio, se gli utili imponibili sono calcolati sulla base del capitale, il livello di capitalizzazione dell’impresa deve corrispondere alle norme del settore finanziario. Inoltre, la rimunerazione applicata deve essere in linea con le condizioni di mercato. Dalla valutazione della Commissione emerge che se nel caso di Fiat Finance and Trade si fossero applicate stime per il capitale e la remunerazione conformi alle condizioni di mercato, gli utili imponibili dichiarati in Lussemburgo sarebbero stati 20 volte maggiori.
Starbucks
Starbucks Manufacturing EMEA BV (“Starbucks Manufacturing”), con sede nei Paesi Bassi è l’unica società di torrefazione del caffè del gruppo Starbucks in Europa. La società vende e distribuisce caffè torrefatto e prodotti collegati al caffè (tazze, prodotti alimentari imballati, pasticceria, ecc.) a punti di vendita Starbucks in Europa, nel Medio Oriente e in Africa.
L’indagine della Commissione ha rivelato che un ruling fiscale emesso dalle autorità olandesi nel 2008 ha conferito un vantaggio selettivo a Starbucks Manufacturing pari a una riduzione indebita dell’onere fiscale per almeno 20-30 milioni di EUR dal 2008 ad oggi. In particolare, il ruling fiscale ha ridotto artificiosamente le imposte pagate da Starbucks Manufacturing in due modi:
- la società versa royalty estremamente onerose ad Alki (società del gruppo Starbucks con sede nel Regno Unito) per usufruire di know-how relativo alla tostatura del caffè;
- paga inoltre un prezzo gonfiato per chicchi verdi di caffè a Starbucks Coffee Trading SARL, società con sede in Svizzera.
Dall’indagine della Commissione è emerso che la remunerazione corrisposta da Starbucks Manufacturing ad Alki non è giustificabile perché non rispecchia realisticamente il valore di mercato. Solo Starbucks Manufacturing infatti paga diritti per l’utilizzo del know-how in questione, mentre nessun’altra società del gruppo Starbucks o nessun torrefattore indipendente a cui è stata esternalizzata la torrefazione versa diritti per l’uso dello stesso know-how in situazioni essenzialmente identiche. Nel caso di Starbucks Manufacturing, l’esistenza e l’entità dei diritti corrisposti fanno sì che gran parte degli utili imponibili siano indebitamente trasferiti ad Alki, che non è tenuta a pagare l’imposta sulle società né nel Regno Unito né nei Paesi Bassi.
L’indagine ha inoltre rivelato che la base imponibile di Starbucks Manufacturing è indebitamente ridotta dal prezzo gonfiato pagato per i chicchi verdi di caffè a una società svizzera, la Starbucks Coffee Trading SARL. Difatti, il margine sui chicchi è più che triplicato a partire dal 2011. A causa di questo elevato fattore di costo, cruciale per la torrefazione del caffè, le attività di torrefazione del caffè di Starbucks Manufacturing non generano da sole utili sufficienti a pagare i diritti dovuti ad Alki per l’utilizzo del know-how. Il pagamento di tali diritti fa sì che sia trasferita ad Alki gran parte degli utili generati con la vendita di altri prodotti, quali tè, pasticceria e tazze, ai negozi Starbucks. Queste vendite rappresentano la maggior parte del fatturato di Starbucks Manufacturing.
Recupero
In linea di principio, secondo le norme sugli aiuti di Stato dell’UE, gli aiuti incompatibili vanno recuperati al fine di ridurre la distorsione della concorrenza da essi determinata. Nelle due decisioni, la Commissione ha indicato la metodologia per calcolare il valore del vantaggio concorrenziale indebito concesso a Fiat e a Starbucks, che corrisponde alla differenza fra le imposte effettivamente versate e quelle che sarebbero state versate senza i ruling fiscali. Tale importo è pari ad almeno 20-30 milioni di EUR per sia per Fiat che per Starbucks, ma l’ammontare esatto delle tasse da recuperare deve essere determinato dalle autorità fiscali lussemburghesi e olandesi sulla base della metodologia stabilita dalla Commissione nelle due decisioni.
Nuovi strumenti di indagine
Nelle due indagini la Commissione ha utilizzato per la prima volta strumenti per la richiesta di informazioni definiti dagli Stati membri nel quadro di una decisione del Consiglio del luglio 2013 (regolamento 734/2013). Grazie a questi strumenti, se le informazioni fornite dallo Stato membro oggetto dell’indagine non sono sufficienti, la Commissione può disporre che un altro Stato membro o altre società (comprese le società beneficiarie della misura e i suoi concorrenti) le forniscano direttamente tutte le informazioni di mercato necessarie per completare la valutazione dell’aiuto di Stato.Questi nuovi strumenti (ai sensi del regolamento 734/2013) sono parte di una iniziativa per la modernizzazione degli aiuti di Stato avviata dalla Commissione nel 2012 al fine di concentrare le proprie attività di controllo sugli aiuti di Stato che possono falsare maggiormente la concorrenza.
Contesto
Nel giugno 2013 la Commissione ha iniziato a esaminare casi di ruling fiscali in alcuni Stati membri. Nel dicembre del 2014 ha esteso a tutti gli Stati membri le richieste di informazioni. Ha inoltre avviato tre indagini approfondite tuttora in corso per casi in cui ritiene che i ruling fiscali possano essere in conflitto con le norme sugli aiuti di Stato. Questi casi riguardano Apple in Irlanda, Amazon in Lussemburgo e un regime fiscale belga.
La lotta all’evasione fiscale e alla frode fiscale è una delle principali priorità della Commissione che, nel giugno 2015, ha presentato una serie di iniziative per combattere l’elusione fiscale, assicurare la sostenibilità del gettito e rafforzare il mercato unico per le imprese. Le misure proposte fanno parte del piano di azione della Commissione per un’imposizione equa ed effettiva e intendono migliorare sensibilmente il contesto fiscale delle imprese rendendolo più equo, più efficiente e più favorevole alla crescita. Tra le azioni di spicco figurano: un quadro che garantisca una tassazione efficace nel luogo in cui sono generati gli utili e una strategia per rilanciare la base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società (CCCTB), per la quale sarà presentata una nuova proposta nel corso del 2016. Il pacchetto sulla trasparenza fiscale presentato dalla Commissione lo scorso marzo ha fatto registrare un primo successo in ottobre quando gli Stati membri hanno raggiunto un accordo politico sullo scambio automatico di informazioni sui ruling fiscali, al termine di negoziati durati solo sette mesi. Le norme concordate consentiranno di migliorare sensibilmente il livello di trasparenza e avranno un effetto dissuasivo per quanti intendessero usare il ruling fiscale come strumento di abuso fiscale: una buona notizia per le imprese e i consumatori, che continueranno a usufruire di questa prassi tributaria estremamente utile, previ controlli rigorosi affinché sia garantito un quadro per una concorrenza fiscale leale.
Una volta risolti eventuali problemi di riservatezza, le versioni non riservate delle decisioni saranno disponibili sul sito web della DG Concorrenza, nel Registro degli aiuti di Stato con i numeri SA.38375(Fiat) and SA.38374 (Starbucks). Le nuove decisioni in materia di aiuti di Stato pubblicate su internet e nella Gazzetta ufficiale figurano nel bollettino elettronico di informazione settimanale in materia di aiuti di Stato (State Aid Weekly e‑News).
IP/15/5880
(fonte europa.eu)